E' scomparso Roberto Fiabane, allenatore dello sci alpino delle Nazionali francese ed azzurra, medaglia d'oro a "Torino 2006"

Il mondo dello sport valdostano ed in particolare degli sport invernali piangono la scomparsa dopo una breve malattia di Roberto Fiabane, allenatore dello sci alpino, sempre al fianco dell'amico fraterno Mauro Cornaz, con il quale ha condiviso la gioia della medaglia d'oro di "Torino 2006" del discesista francese Antoine Denariaz: «non si può che rimanere sgomenti di fronte a queste notizie - commenta il presidente del "Comitato Asiva", Riccardo Borbey - Roberto lascia un enorme vuoto, non solo nello sci alpino, ma nell'intera comunità valdostana e di Gressan nello specifico. Uomo di sport, oltre che tecnico di assoluto spessore dal curriculum invidiale e appassionato giocatore di golf, di recente era stato nominato allenatore nazionale dal Consiglio federale "Fisi". Gli sport bianchi della Valle d'Aosta sono vicini alla famiglia in questi momenti di grande dolore».
Roberto Fiabane avrebbe compiuto 61 anni il prossimo 11 luglio: è stato allenatore delle squadre di sci alpino del "Comitato Asiva" dal 1989 al 1994. Nel 1995 è approdato in "Fisi", con il ruolo di allenatore del "gruppo B" di discesa libera, permanenza in azzurro che si è protratta fino al 1998. Poi, l'esperienza con la nazionale francese, con Mauro Cornaz, staff tecnico che ha portato all'oro olimpico di "Torino 2006" il transalpino Antoine Denariaz, poi, dal 2008 al 2001, in ritorno nell'organico della Federazione italiana, come allenatore del gruppo di Coppa del Mondo maschile di discesa libera.
In una nota, le condoglianze alla famiglia di Roberto Fiabane anche dal presidente Flavio Roda, dall'intero Consiglio federale e dell'intera "Federazione italiana sport invernali". Le esequie di Roberto Fiabane sono state celebrate nel pomeriggio di mercoledì 20 giugno, nella chiesa di Gressan. Alla famiglia di Roberto Fiabane, alla mamma Anita, alla moglie Susy ed al figlio Simone vanno le condoglianze e la vicinanza del presidente del Comitato, Riccardo Borbey, del Consiglio direttivo Asiva e di tutto il mondo degli sport invernali della Valle d'Aosta.
- Federico Pellegrino vince la "sprint" di Coppa del Mondo a Lillehammer: «avevo grandi sci ed i miei avversari si sono eliminati a vicenda»
- Federica Brignone inizia la Coppa del mondo, a Sölden, con un secondo posto: «la manche più difficile della mia carriera, alla partenza stavo per vomitare»
- Marco Mosso succede a Riccardo Borbey alla guida del "Comitato Asiva", con un plebiscito assoluto: tutti lo hanno votato
- Ben ventiquattro squadre hanno partecipato alla seconda edizione dello "Snoopy Trophy": negli "esordienti 2005" vincono i valdostani dell'Aygreville